Società della Salute Valdera
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera
Consorzio Pubblico di funzioni
Via Fantozzi, 14 - 56025 - Pontedera (PI)
P.I. 90035880500
  • Home
  • Amministrazione Trasparente
  • Sezione PON Inclusione

Società della Salute Valdera

Cantieri della Salute: pubblicate le manifestazioni di interesse per progettazione partecipata e per attivatori di comunità

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Visite: 9

La Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera è entrata a far parte (insieme ad altre quattro Zone Distretto) del percorso partecipativo di Regione Toscana Cantieri della Salute, coordinato da Federsanità - Anci Toscana con il supporto tecnico di Sociolab volto a  potenziare il sistema regionale di partecipazione in sanità insieme a cittadini, operatori, enti del Terzo Settore e a promuovere e consolidare forme di welfare di comunità basato su collaborazioni virtuose tra cittadinanza e servizi pubblici.

Protagonista attivo del progetto è il Comitato di Partecipazione Zonale (uno degli istituti di partecipazione previsti dalla L.R. 75/2017) al quale partecipano associazioni e organismi della cittadinanza attiva con le funzioni di consultazione e di proposta in merito all’organizzazione ed erogazione dei servizi di livello zonale ad opera della Società della Salute.

L’emergenza determinata dalla pandemia da Covid-19 ha reso chiaro a tutti quanto sia importante promuovere un dialogo strutturale tra le istituzioni e il tessuto civico e associativo a livello locale pertanto il Comitato zonale d’accordo con la Direzione della Società della Salute e con il supporto di Federsanità Anci Toscana, nell’ambito di Cantieri della Salute ha ritenuto utile coinvolgere le varie realtà del Terzo settore e della società civile nell’ideazione e progettazione partecipata di un servizio integrato di orientamento e informazione gestito in rete dalle stesse associazioni che sarà successivamente erogato in forma sperimentale.

Al percorso di progettazione partecipata potranno prendere parte, rispondendo ad un’apposita manifestazione d’interesse, soggetti pubblici, soggetti privati aventi natura giuridica (imprese, enti, associazioni, istituti scolastici e di formazione, liberi professionisti, etc…), comitati e gruppi informali attivi nel territorio i cui obiettivi e attività siano vicini ed affini ai temi della tutela della salute dei cittadini. Ai partecipanti saranno trasferite le competenze necessarie a coinvolgere le comunità locali e lavorare in ottica collaborativa nella cornice delle politiche socio-sanitarie zonali.

Per partecipare al percorso di progettazione partecipata è possibile inviare la propria candidatura entro venerdì 21 maggio 2021 compilando il formulario a cui si accede tramite il link indicato nell'allegato.

Alla scadenza della manifestazione di interesse e della fase di relativa istruttoria, le realtà interessate ad unirsi al percorso verranno quindi invitate a partecipare a 4 laboratori di progettazione partecipata che si svolgeranno online o in presenza in base alle misure di contenimento del contagio da Coronavirus.

La chiamata per attivatori di comunità

E’ stata pubblicata inoltre  un’altra manifestazione di interesse volta ad individuare Attivatori di Comunità, cioè  cittadini disponibili a supportare i Comitati di  partecipazione nelle fasi successive del percorso (progettazione e  test del servizio di orientamento e formazione) e a fare da ponte tra questi e le comunità territoriali.

Gli interessati saranno coinvolti nel necessario percorso formativo in materia di attivazione e animazione di comunità e progettazione partecipata su temi come l’ascolto attivo, la facilitazione e il community engagement.  Per candidarsi a diventare Attivatori di Comunità è sufficiente compilare il formulario a cui si accede tramite il link indicato nell'allegato.Le candidature presentate verranno accolte fino a venerdì 14 maggio.

 Per informazioni e chiarimenti, possibile scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consultare il sito https://cantieridellasalute.it/

 

 

Allegati:
  • Scarica questo file (Manifestazione d'interesse per Attivatori di comunità .pptx (2)-1.pdf)Manifestazione d'interesse per Attivatori di comunità .pptx (2)-1.pdf 270 kB
  • Scarica questo file (Manifestazione d'interesse progettazione partecipata Alta Val di Cecina - Valdera .pptx (1).pdf)Manifestazione d'interesse progettazione partecipata Alta Val di Cecina - Valdera .pptx (1).pdf 241 kB

Avviso di manifestazione di interesse alla coprogrammazione e coprogettazione. Servizi per persone con disabilità grave prive di sostegno familiare di cui alla L 112/2016. Esito

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Visite: 90

Si pubblica l'esito dell'avviso di manifestazione di interesse alla coprogrammazione e coprogettazione "Servizi per persone con disabilità grave prive di sostegno familiare di cui alla L 112/2016".

Allegati:
  • Scarica questo file (Manifestazione Interesse DDN_per sito_PUBBLICAZIONE AMMESSI.pdf)Manifestazione Interesse DDN_per sito_PUBBLICAZIONE AMMESSI.pdf 346 kB

Avviso di manifestazione di interesse alla coprogrammazione e coprogettazione. Servizi per persone con disabilità grave prive di sostegno familiare di cui alla L 112/2016

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Visite: 210

La Società della Salute dell'Alta Val di Cecina-Valdera indice un'istruttoria pubblica finalizzata alla coprogrammazione e coprogettazione degli interventi, rivolta alla selezione dei soggetti pubblici e privati, con particolare riguardo ai soggetti del terzo settore, che abbiano come finalità prevalente la tutela, l’assistenza e/o il sostegno alle persone con disabilità, e con comprovata esperienza nella ricerca di soluzioni alloggiative innovative per persone disabili in occasione del venir meno della rete familiare (ex DGRT 623/2020).

Le proposte devono essere presentate entro le ore 24 del giorno 01.03.2021.

Per i dettagli si rimanda a quanto in allegato.

Allegati:
  • Scarica questo file (Allegato_1_Modello Manifestazione d'Interesse.doc)Allegato_1_Modello Manifestazione d'Interesse.doc 682 kB
  • Scarica questo file (Allegato_2_Affidabilità.doc)Allegato_2_Affidabilità.doc 659 kB
  • Scarica questo file (Manifestazione Interesse_prosecuzione DDNOI.pdf)Manifestazione Interesse_prosecuzione DDNOI.pdf 720 kB

AVVISO PER PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE ai sensi della DGRT n. 1508/2020 “Approvazione del documento "Modalità e strumenti necessari a garantire e mantenere la comunicazione tra ospiti delle RSA e i loro familiari".

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Visite: 205

La chiusura delle RSA all’accesso dei familiari per un tempo così lungo, se da una parte è una delle misure necessarie per la salvaguardare ospiti e operatori e contrastare la diffusione del contagio all’interno delle strutture, dall’altra ha un impatto psicologico pesante sugli anziani, sulla loro qualità della vita e anche sui familiari.

Al fine di potenziare all’interno delle RSA gli strumenti necessari a garantire la comunicazione tra ospiti e familiari, nell’impossibilità che questi ultimi possano accedere alla struttura, la Società della Salute dell’Alta Val di Cecina-Valdera, sulla base della Determinazione del Direttore n° 48 del 23.12.2020 in attuazione della DGRT n. 1508/2020, indice un'istruttoria pubblica rivolta alle Residenze Sanitarie Assistenziali presenti sul proprio territorio, finalizzata ad acquisire domande di manifestazioni di interesse per la realizzazione di interventi in grado di favorire la comunicazione tra gli ospiti delle RSA e i loro familiari.

A tale scopo verranno erogati sostegni economici alle RSA per l’acquisto e il potenziamento della strumentazione tecnologia in grado di favorire i contatti degli anziani con l’esterno (cellulari, tablet, televisori, lavagne multimediali) e per la realizzazione di stanze dedicate all’incontro degli ospiti con i propri familiari.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire perentoriamente entro e non oltre il giorno 12 Gennaio 2021.

Per i dettagli s'invita a prendere attenta visione degli allegati alla presente notizia.

Allegati:
  • Scarica questo file (avviso_manifestazione_interesse_.pdf)avviso_manifestazione_interesse_.pdf 103 kB
  1. Esito Avviso pubblico a valere sul Fondo non autosufficienza 2019-2021 denominato “Indipendenza e Autonomia - InAut”
  2. PROGETTO HCP 2019 - Aggiornamento elenco OP. EC.
  3. Avviso pubblico a valere sul Fondo non autosufficienza 2019-2021 denominato “Indipendenza e Autonomia - InAut”
  4. Esito manifestazione d'interesse alla co-progettazione POR FSE RT 2014/2020 “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili” SECONDA EDIZIONE - Integrazione
  5. Campi estivi rivolti ai bambini e alle bambine dai 3 agli 11 anni (infanzia e primaria)

Pagina 1 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
La Società della Salute
  • Chi siamo
  • Notizie e avvisi
  • Contatti
Documenti
  • Atti fondamentali del Consorzio SdS Valdera
  • Formazione PIS Valdera
  • Agricoltura Sociale in Valdera
  • Piano Integrato di Salute
  • Comitato di Partecipazione
  • Consulta del Terzo Settore
  • Profilo e Immagine di Salute
  • Attività Fisica Adattata
Atti Ufficiali
  • Delibere di giunta / Assemblea dei Soci
  • Delibere esecutivo
  • Determine del direttore
  • Delibere di Assemblea dei Soci AVC VDE
Cerca
Area Riservata
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Informativa sui cookie
  • Note Legali
  • Privacy

Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera - Codice fiscale/P.I.: 90035880500 - Tel: 0587273111 - Fax: 0587273501

Torna su